Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021
Il riconoscimento promosso da Legambiente si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali e, per il primo anno, anche a piccole e medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale.
Il riconoscimento promosso da Legambiente si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali e, per il primo anno, anche a piccole e medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale.
L’attività sportiva è importante per la crescita dei bambini. L’osservatorio #ConiBambini rileva una scarsa disponibilità di spazi dedicati all’aperto, fondamentali nell’attuale scenario di restrizioni.
Un documento firmato già da 25 esperti per chiedere al Governo il massimo impegno nel ridurre le disparità territoriali, generazionali e di genere. Risorse, monitoraggio., capacità amministrative: dieci punti per riformulare il Piano di Rilancio.
Un appello promosso da associazioni di donne e organizzazioni di terzo settore rivolto alle ministre Lamorgese, Carfagna, Bonetti, Dadone perché prendano una posizione netta e fattiva sul contrasto alla tratta, portando la legalità a Castel Volturno. Un flashmob virtuale su social e siti per l’otto marzo.
Promosso da Fondazione Cariparo e Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il premio mette a disposizione 20.000 euro per gli enti che hanno contribuito allo sviluppo dell’economia sociale.
Online una versione totalmente rinnovata del sito web cantiereterzosettore.it, gestito da CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore per rendere la normativa accessibile gratuitamente anche ai meno esperti.
Questa mattina si è spento Franco Cassano, sociologo e padre del “pensiero meridiano”. Vogliamo ricordarlo con l’intervista integrale realizzata a vent’anni dalla sua celebre pubblicazione. “La bussola per il futuro è il sentimento dell’onore. Il Sud che non sia insieme locale e cosmopolita avrà perso l’anima”.
Scade il 30 aprile. A disposizione 20 milioni di euro per favorire la costruzione e il potenziamento di “comunità educanti” efficaci e sostenibili.
Dichiarazione di Giuseppe Guzzetti, ideatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: attenzione al futuro dei giovani nel formare il nuovo governo.
L’emergenza Covid rischia di compromettere ancor di più il diritto alla scelta degli adolescenti. L’analisi del rapporto nazione dell’Osservatorio #conibambini.