COSA RIMANE DELLA LEZIONE DI ADRIANO OLIVETTI?
La lezione di Adriano Olivetti tra welfare aziendale e responsabilità sociale d’impresa. Cosa rimane oggi della visione olivettiana?
La lezione di Adriano Olivetti tra welfare aziendale e responsabilità sociale d’impresa. Cosa rimane oggi della visione olivettiana?
Il sociologo Domenico De Masi ricorda Adriano Olivetti, l’imprenditore che ha innovato il mondo del lavoro, e altri personaggi visionari come lui.
Nei servizi di salute mentale, ci sono due opposti: quelli che funzionano e quelli che non hanno ancora rinunciato all’armamentario da manicomio. Quale delle due immagini è la più rappresentativa dell’Italia di oggi?
Il ricordo di Renata Fonte nell’intervento di don Luigi Ciotti nella tappa pugliese di “Un futuro mai visto”. Per riaffermare una memoria viva, la memoria delle coscienze inquiete, la memoria che ricorda tutte le vittime e chiama tutti ad impegnarci di più.
Una riflessione della presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Rosy Bindi, sul rapporto tra donne e politica a partire dall’esempio di Renata Fonte
Il regista Paolo Benvenuti ci racconta il suo incontro con Danilo Dolci, una figura centrale per la realizzazione del film “Segreti di Stato” sulla strage di Portella della Ginestra.
Memoria, bellezza e innovazione. Una iniziativa che mette in rete i principali Archivi italiani per rendere accessibile la documentazione sui fatti di Portella della Ginestra.
Il ricordo di Viviana, figlia di Renata Fonte, amministratrice locale salentina assassinata nel 1984 a Nardò all’età di 33 anni.
Partecipazione e tutela ambientale. L’intervento della presidente di Legambiente nel ricordo di Renata Fonte e del suo impegno per l’area di Porto Selvaggio.
La comunicazione è di per sé un’attività finalizzata al cambiamento. Un’azione di comunicazione che non intacca la realtà è una comunicazione fallita.