Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi
365 imprese, 365 idee per dimostrare che, nonostante il dolore e le difficoltà, la pandemia non può fermarci. Parte da questo assunto il libro di …
365 imprese, 365 idee per dimostrare che, nonostante il dolore e le difficoltà, la pandemia non può fermarci. Parte da questo assunto il libro di …
Dall’inizio della pandemia 45mila persone hanno scelto di lavorare dal Sud per le grandi imprese del Centro-Nord. Una risposta emergenziale, che può diventare un’opportunità strutturale per le persone e per i territori.
Tre giorni di incontri e seminari, ispirati al termine arabo Ghadaan (“Domani”) in cui si ragionerà di idee e pratiche, da realizzare o già in corso d’opera, per un modello di sviluppo più equo e sostenibile.
Attività formative, strumenti didattici e supporti finanziari sono alcune delle opportunità per il Terzo Settore coinvolto nei progetti sul territorio, grazie al protocollo d’intesa.
Il Consorzio Manna Madonita incontra il Pontefice
Torna a Benevento il Festival che propone un modello di economia più rispettoso delle esigenze delle persone e dei territori.
Presentato il nuovo triennio di Funder35, promosso da 19 fondazioni aderenti ad Acri. Si supera la logica del bando e dei progetti per giungere ad …
Serve sviluppare reti, progetti di filiera e una diversa narrazione che sovverta l’idea di botteghe polverose e desuete, ma piuttosto insista sulla possibilità di mettere in pratica passione, restituendo “all’intelligenza delle mani” quella dignità che la rivoluzione industriale ispirata ai canoni del taylorismo e del fordismo e ad un approccio “scientific management” gli hanno sottratto.
Nell’ambito dell’Horcynus Lab Festival, fino al 5 ottobre, le principali reti internazionali dell’economia sociale e della finanza etica incontrano i territori del bacino euro mediterraneo impegnati a sperimentare processi di trasformazione
Da una parte il tentativo di promuovere percorsi sensati e con una prospettiva. Dall’altra la presunta certezza che si risolva tutto facilmente, con slogan efficaci e tranquillizzanti. Così, con la stessa semplificazione, nascono anche le categorie di “buonisti” e “cattivisti”. Eventualmente, ci iscriviamo fieramente alla prima. La vera contrapposizione, però, è tra realisti e avventuristi.