
Grazie al progetto Fuori, una vita dopo il carcere è possibile
Il progetto "Fuori - La vita oltre il carcere" favorisce e l’inclusione socio-lavorativa di persone detenute nella carcere di Siracusa
Il progetto "Fuori - La vita oltre il carcere" favorisce e l’inclusione socio-lavorativa di persone detenute nella carcere di Siracusa
Napoli, un luogo per oltre mezzo secolo negato alla cittadinanza, oggi è il primo sito in Europa gestito da ragazzi e donne dell'area penale, diventati guide pastorali per i turisti
Nel libro “La nuova manomissione delle parole”, Carofiglio spiega perché per molti giovani ricorrere alla violenza sia l'unico modo per esprimere ciò che provano
L’iniziativa di "PRIMAI" in provincia di Frosinone per offrire opportunità di crescita ai bambini attraverso la lettura in spazi comunitari
Per Mario Lodi il teatro aiuta i bambini a rappresentare se stessi. Ne abbiamo parlato con Giorgio Scaramuzzino, attore, regista e membro del Comitato scientifico per il centenario di Mario Lodi.
Venticinque studenti della III C dell’Istituto di istruzione superiore “Da Vinci – Nitti” di Potenza hanno partecipato al laboratorio “Vivere la complessità”.
La scrittrice Lisa Ginzburg commenta il racconto “L’albero dai fiori di lillà” di Mario Lodi, in occasione del centenario della nascita del maestro.
Il progetto ha coinvolto gli studenti delle scuole di Alberobello e Locorotondo in Puglia che sono diventati piccole guide delle città.
A causa della guerra, migliaia di persone sono state costrette a fuggire dall'Ucraina. Abbiamo raccolto le loro storie tra Napoli, Foggia e Cosenza, dove hanno trovato un rifugio sicuro.
Osservatorio #conibambini. I centri aggregativi per contrastare la povertà educativa
Perché alcuni ragazzi si comportano da bulli e altri subiscono in silenzio? Cosa possono fare genitori e insegnanti? La pandemia ha inciso sul fenomeno? In occasione del ritorno a scuola, ne abbiamo parlato con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva.
Il fenomeno sociale degli hikikomori (letteralmente, "stare in disparte”), diffuso in Giappone tra gli anni ’80 e ’90, è ormai presente anche nel mondo occidentale. Capiamo meglio di che si tratta con esperti, associazioni e ragazzi.