
A Genova, da uno spazio abbandonato nasce una biblioteca per bambini
Tra i vicoli del centro storico, è stata inaugurata “Kora”, la biblioteca del progetto “Io vivo qui” dedicata ai bambini e alle famiglie del quartiere
Tra i vicoli del centro storico, è stata inaugurata “Kora”, la biblioteca del progetto “Io vivo qui” dedicata ai bambini e alle famiglie del quartiere
Per "Adotta uno scrittore" Catena Fiorello ha incotrato gli alunni della Casa Circondariale Nuovo Complesso Lecce e CPIA Lecce
A lungo abbandonati, i cantieri alla Zisa di Palermo sono tornati ad essere molto più che un luogo di produzione artigianale
Grazie all’attivazione di tirocini extracurriculari, ragazzi che hanno compiuto 16 anni e abbandonato il percorso scolastico hanno la possibilità di immaginarsi e mettersi alla prova nel loro lavoro futuro
Museo e Giardini di Pitagora: una vasta area verde nel cuore della città, attrezzata e adatta a famiglie e bambini. Dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, è diventata il luogo preferito per migliaia di cittadini.
Molti progetti del bando “Comunità educanti” hanno come obiettivo la riappropriazione degli spazi comuni per restituirli a bambini, ragazzi e famiglie dei territori e progettare insieme un nuovo modo di viverli
Per contrastare la povertà sanitaria, grazie al progetto Opera 5 sono ampliate le attività ambulatoriali offerte alle fasce deboli a Napoli
Gli spazi per la musicoterapia, l’arteterapia e la psicomotricità all’ospedale Giannina Gaslini di Genova sono stati arricchiti di nuovi strumenti per i bambini ospedalizzati
Una esperienza avviata in più regioni, per creare un progetto familiare personalizzato per ogni famiglia con bambini piccoli
Un approfondimento sulla crescita di giovani talenti nel calcio. Servizio del nostro inviato Jacopo Francone