
A Bari in un bene confiscato alla mafia nasce un’accademia del turismo
Villa Artemisia è un immobile di circa 1500 mq confiscato al clan Lazzarotto negli anni Novanta in cui si sperimentano percorsi di innovazione sociale
Villa Artemisia è un immobile di circa 1500 mq confiscato al clan Lazzarotto negli anni Novanta in cui si sperimentano percorsi di innovazione sociale
A lungo abbandonati, i cantieri alla Zisa di Palermo sono tornati ad essere molto più che un luogo di produzione artigianale
L’autore di “Spatriati”, il romanzo che ha vinto il Premio Strega nel 2022, racconta la precarietà della vita e del lavoro, e la ricerca del proprio posto nel mondo.
Si può imparare a dialogare? A Genova, nelle scuole della Val Polcevera, nasce un hub auto-gestito per agevolare il confronto e la crescita
Contrastare la povertà educativa attraverso la robotica. E' l'obiettivo del progetto C.A.S.A. a Ballarò, attivo a Palermo
Uno spazio nel centro di Cuneo dedicato ai più piccoli, per sperimentarsi sui talenti con giochi e attività
“Lisa e Leo” è il rap scritto dai ragazzi del progetto “Traiettorie Urbane” per raccontare le difficoltà degli adolescenti e il desiderio di sentimenti concreti
Ragazze e ragazzi accolti da tante realtà del territorio della Spezia, tra cui alcuni giovani migranti, hanno partecipato al “Laboratorio del Mare”, organizzato dalla scuola di mare Santa Teresa nell’ambito del progetto “Futuro aperto”
Un’iniziativa del progetto “Giocare per diritto”. Altre aree gioco saranno realizzate nelle case circondariali di Agrigento, Enna, Messina, Trapani, Catania, Palermo, Giarre
In Italia, circa 1 biblioteca su 10 si rivolge a bambini e ragazzi come utenti principali. Abbiamo raccolto alcune esperienze esemplari sostenute anche da Con i Bambini e Fondazione CON IL SUD
Un'analisi della gestione dei fondi in base allo studio “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del PNRR incontrerà le maggiori difficoltà?”, commissionato dalla Fondazione CON IL SUD al Prof. Gianfranco Viesti, dell’Università di Bari