Adolescenza

Giovani talenti in azione: a Quarrata la creatività si fa comunità

#Com'è possibile - 25 Agosto 2025

Arte, creatività e cura del territorio prendono forma nei laboratori che si svolgono a Quarrata (PT) presso Al Kalè, lo Spazio Giovani del progetto I.U.TU. SPA.CE.

Un’occasione unica per sperimentarsi in attività pratiche e stimolanti, un’opportunità di crescita, incontro e creatività per ragazze e ragazzi delle scuole superiori del territorio, che hanno potuto mettersi alla prova in attività di street art e falegnameria.

Guidati da esperti del settore, che si sono messi a disposizione per condividere tecniche, strumenti e soprattutto passione, i ragazzi hanno imparato a lavorare insieme, sperimentando le proprie abilità e attitudini.

Come spiega Benedetta Tesi, responsabile del progetto I.U.TU. SPA.CE., “I laboratori puntano alla valorizzazione dei talenti, perché i ragazzi che partecipano trovino e sperimentino le proprie doti oppure capiscano che non fa per loro e abbiano l’opportunità di cambiare”.

Nel laboratorio di falegnameria, i ragazzi hanno lavorato alla realizzazione di una trentina di casette per uccelli, piccoli rifugi in legno che andranno ad arricchire il territorio, contribuendo ad aumentare la biodiversità e a rendere più accoglienti gli spazi naturali. La prima casetta è stata già posizionata nel giardino del Pozzo di Giacobbe, associazione ente capofila del progetto. Un’attività concreta, che unisce manualità, cura dell’ambiente e senso di comunità.

“Si impara a costruire oggetti con il legno e si lavora in gruppo – spiega Kety, 19 anni”. “In questo modo, ognuno trova il suo punto di forza e lo rinforza ancora di più” conclude Benedetta Tesi.

Perché educare significa anche questo: offrire spazi dove i giovani possano immaginare e costruire, insieme, il proprio futuro.

Il progetto I.U.TU. SPA.CE. – In Un TUTTO: SPAzi di Comunità Educante è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Servizio a cura di Ortensia Ferrara e Tommaso Armati
Si ringrazia per la collaborazione Sara D’Amato, responsabile comunicazione progetto I.U.TU. SPA.CE.