Contrastare lo spopolamento e attivare percorsi concreti di sviluppo locale nel Mezzogiorno. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato lo scorso 23 luglio da Gaetano Manfredi presidente di Anci e Stefano Consiglio presidente della Fondazione con il Sud.
Un’indagine condotta dall’Istituto Demopolis nel marzo 2025 rileva come sei italiani su dieci considerino lo spopolamento un’emergenza nazionale da affrontare con la massima priorità. Il dato cresce al Sud (68%) e si accentua ulteriormente tra amministratori pubblici (72%) e rappresentanti del Terzo settore (75%).
In effetti i dati confermano questa preoccupazione: dal 2001 al 2023, il Sud ha perso circa 730.000 residenti, e secondo le proiezioni Istat, entro il 2080 potrebbe perdere fino a 8 milioni di abitanti, a fronte dei 5,2 milioni del Centro-Nord, con le perdite maggiori che riguarderebbero le fasce più giovani della popolazione.
La collaborazione tra Anci e Fondazione con il Sud nasce nell’ambito del bando “Riabitare il Sud”, promosso dalla Fondazione per sostenere i piccoli Comuni e le organizzazioni del Terzo settore del Sud Italia che intendono fare qualcosa insieme per invertire la rotta, per offrire opportunità concrete a chi intende restare, rientrare o stabilirsi al Sud.
All’appello hanno risposto oltre 460 enti, tra comuni ed enti di terzo settore meridionali. La mappa che fotografa la partecipazione al bando, pubblicata sul sito di Fondazione con il Sud, mostra 278 comuni coinvolti, distribuiti in tutte le regioni del Sud — Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia — per un totale di circa 800.000 abitanti interessati. Nei prossimi mesi si aprirà la fase di analisi e valutazione dei progetti, che porterà alla selezione di 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale (con un sostegno complessivo di 8 milioni di euro di risorse private) prendendo anche la possibilità di allargare il partenariato ad altre organizzazioni non profit.
Come è stato sottolineato durante la firma del protocollo di intesa, il bando si inserisce nella strategia triennale 2025–2027 della Fondazione con il Sud, che individua come priorità assoluta la promozione della rigenerazione demografica e la riattivazione delle comunità nelle regioni meridionali. Il tema dello spopolamento è da tempo anche al centro dell’impegno dell’Anci, che promuove la diffusione di buone pratiche e modelli replicabili. In questo contesto, l’Associazione dei Comuni contribuirà all’iniziativa, attraverso la valorizzazione e diffusione delle azioni condotte dai Comuni nell’ambito del bando.
Servizio a cura di Tommaso Armati