“Abbiamo dato tutte noi stesse per questa risultato e siamo molto soddisfatte.” Questa frase riassume nella sua essenza più intima il progetto “Custodi del Bello” a Cagliari, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud in collaborazione con Caritas Italiana. L’alto valore dell’iniziativa ha portato anche Enel Cuore a offrire il proprio supporto al progetto.
Quest’iniziativa a carattere nazionale nasce a Milano nel 2017, con l’obiettivo di riqualificare spazi pubblici (strade, parchi, piazze e monumenti), attraverso il duro lavoro di persone in situazione di fragilità (poveri, migranti e disoccupati), opportunamente formate. Nel 2023 il progetto si estende a cinque città del Mezzogiorno: Matera, Cagliari, Caltanissetta, Bari e Bitonto.
A Cagliari “Custodi del Bello” è attivo da ottobre e attualmente operano due squadre: una nel quartiere Marina e l’altra a Sant’Elia.
“Abito qui a Cagliari a Sant’Elia nel nostro quartiere”- dichiara Ester Deidda, operatrice di “Custodi Del Bello”- e spiega- “abbiamo iniziato con la pulizia della Borgata, pulizia delle strade e raccolta dell’immondizia. Successivamente, le loro forze si concentrano sull’anfiteatro, prima grezzo e fatiscente. Con il loro lavoro però, questo monumento torna a splendere e ad uniformarsi così alla bellezza del capoluogo sardo e dell’intera isola.
I partecipanti al progetto si occupano della cura degli spazi pubblici, ma il loro coinvolgimento va oltre: sono infatti inseriti in percorsi di inclusione sociale e lavorativa. Parte di questo percorso prevede tirocini promossi da ASPAL, resi possibili grazie alla disponibilità dell’azienda Sgaravatti.
La prima fase del progetto si concluderà ad aprile 2026, con l’obiettivo di attivare circa 50 tirocini, ciascuno della durata di quattro mesi, finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro. Le squadre sono seguite da un tutor, un formatore territoriale e un coordinatore. Quest’ultimo, in stretta collaborazione con i Servizi sociali e le Caritas parrocchiali, si occuperà anche della selezione dei futuri beneficiari.
Ulteriori informazioni a questi link www.custodidelbello.org e cagliari.custodidelbello.org
Servizio a cura di Jacopo Francone e Lara Esposito
Si ringrazia per la collaborazione Marco Campagna, responsabile Comunicazione Custodi del Bello Sud e Luigi Alfonso, responsabile Comunicazione Custodi del Bello Cagliari.