Immigrazione

Spartacus: libertà, dignità e futuro 

#Lavoro da manuale - 15 Maggio 2025

“La famiglia è importante. Quando sei solo è dura, ma se hai qualcuno accanto, ci si aiuta a vicenda. Anche se stai con una persona da un mese o un anno, diventa famiglia.”

Ed è proprio questa la missione di Spartacus: essere una famiglia per chi si è lasciato tutto alle spalle, una casa per chi cerca riparo e un’opportunità di riscatto per chi sogna un futuro migliore.

Il modello operativo del progetto nato in Calabria nella piana di Gioia Tauro nel 2019, è stato replicato con successo anche in altre regioni d’Italia ed è stato avviato in Puglia nel febbraio 2024.
Promosso dall’Associazione Chico Mendes, sostenuto da Fondazione con il Sud, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus, oggi Spartacus rappresenta un punto di riferimento concreto per chi vive in condizioni di marginalità e negazione dei diritti.

Opera in diverse aree della regione, tra cui l’area di Foggia e di Bari con un’attenzione speciale verso coloro che risiedono nei cosiddetti “ghetti”: insediamenti informali che sorgono vicino alle campagne, luoghi spesso privi di acqua corrente ed elettricità, dove precarietà e sfruttamento segnano la vita di molti lavoratori.

Il progetto punta all’inclusione attraverso un approccio multidisciplinare, che parte dal lavoro e si estende all’accoglienza, all’assistenza legale e alla formazione civica, linguistica e tecnica.

Grazie alla collaborazione con la rete di controllo e certificazione di NO CAP, Spartacus intercetta aziende etiche, che attraverso turni equi, condizioni di lavoro dignitose, contratti regolari e dispositivi di protezione adeguati, si impegnano a rispettare i diritti dei lavoratori.

Il progetto inoltre, garantisce ai beneficiari un servizio di trasporto sul luogo di lavoro, gratuito e in sicurezza, sottraendo ai caporali un’ulteriore arma di ricatto e controllo; in questo modo, il lavoro regolare e libero dal caporalato diventa uno strumento di emancipazione, dignità e autonomia.

Il percorso di inclusione previsto da Spartacus, comprende assistenza legale gratuita garantita dalla Cooperativa Arcobaleno, corsi di formazione linguistica erogati dalla Scuola Fatoma, formazione civica grazie al Centro Interculturale Baobab, nonché formazione tecnica specializzata per acquisire delle competenze spendibili nel mondo lavorativo.

Grazie all’esperienza dell’Associazione Emmaus nella tutela del diritto all’abitare, il progetto si occupa della ricerca di soluzioni abitative dignitose, fornendo alternative concrete alle baraccopoli e tendopoli.

Attraverso attività di comunicazione e azioni di sensibilizzazione sui temi di inclusione sociale, Spartacus si impegna a riaffermare l’universalità del diritto al lavoro, all’abitare e ad una vita dignitosa.

Servizio a cura di Jacopo Francone e Lara Esposito
Si ringrazia per la collaborazione Gianantonio Ricci, coordinatore di progetto per l’associazione Chico Mendes e il team di comunicazione del progetto Spartacus

Song: Novael – Resort
Music provided by Vlog No Copyright Music.
Link: https://bit.ly/3YMWwW7