Laboratori didattici artigianali, rivolti alle scuole elementari del territorio di Treviso, che favoriscono l’inclusione attraverso la creazione di momenti di incontro e condivisione tra i bambini e le persone con disabilità. Con questo scopo la cooperativa Solidarietà, nell’ambito del progetto “Vicinanze”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, propone un approccio didattico innovativo, in cui si vuole superare la tradizionale concezione di laboratorio didattico, proponendo un modello inclusivo che valorizzi l’apporto di ciascun individuo.
I laboratori sono infatti condotti da educatori esperti, in stretta collaborazione con le persone con disabilità che frequentano i Centri diurni della cooperativa. Questa sinergia permette di creare un ambiente di apprendimento stimolante e ricco di opportunità, in cui ogni partecipante è protagonista attivo.
Dal laboratorio di ceramica in cui realizzare manufatti unici a “L’ABC della bici” dedicato alla mobilità sostenibile e all’educazione stradale, fino a “Un viaggio nell’alveare”, esperienza immersiva nel mondo delle api, sono 12 in totale i laboratori didattici che si svolgono fino a maggio presso la sede della cooperativa a cui gli studenti possono partecipare.
Attraverso il contatto diretto con le persone con disabilità, i bambini possono sviluppare una maggiore consapevolezza delle diversità e imparare a valorizzare le potenzialità di ciascuno.
Inoltre, i laboratori permettono ai bambini e bambine di acquisire competenze pratiche e conoscenze utili in diversi ambiti, dalla mobilità sostenibile all’ecologia, dall’artigianato all’alimentazione. Sullo sfondo, la mission è quella di costruire insieme una comunità più inclusiva
e solidale.
Servizio a cura di Ortensia Ferrara e Rosa Cambara
Si ringraziano Jacopo Masiero, responsabile comunicazione progetto Vicinanze, e Alessandro Gasparin, educatore presso la cooperativa Solidarietà